Osservando da Torbole verso la propaggine più settentrionale del Monte Baldo non si possono non notare dei lastroni di roccia liscia e delle grandi spaccature sul pendio della montagna. In quella zona in tempi geologici cadde una frana che formò il dosso delle Busatte. Da qui parte uno dei sentieri più panoramici dell’Alto Garda, che seguendo la costa orientale verso Sud arriva fino a località Tempesta, poco prima del confine con la regione Veneto.
Il parco delle Busatte
Fino alla Seconda Guerra Mondiale questa zona era un insieme di massi nudi con una magra boscaglia mediterranea, per lo più adibita a pascolo di capre. Poi con la costruzione della strada arrivarono corrente elettrica, acqua e rimboschimento e nacque un villaggio residenziale. Ora vi si trova un vasto parco attrezzato con campi da tennis, per le bocce e per la pallavolo e una grande area polivalente a prato utilizzata per il tiro con l’arco e per il gioco del pallone. Il parco è dotato di parcheggio, bar e servizi.
Prima dell’attuale destinazione l’area era un poligono di tiro militare per i soldati di stanza nelle due caserme di Riva del Garda, ora dismesse.
Il sentiero Busatte-Tempesta
Il sentiero parte dopo il Parco Avventura, e con un dislivello di circa 300 metri segue i pendii del Monte Baldo, a circa 120 m di altezza sul lago (200 m s.l.m.). Diversi cartelli esplicativi forniscono informazioni sulla flora, sulla fauna e sulle origini geologiche della zona. La vista è stupenda e offre panorami mozzafiato su Riva, Torbole, sullo specchio d’acqua punteggiato di vele colorate e sulle montagne che gli fanno da corona.
Le Marocche e le scalinate sospese
Lungo il sentiero si passa attraverso le Marocche, una zona costituita da pietraie e lastroni di roccia, risultato delle imponenti frane che dalla fine dell’ultima glaciazione hanno interessato a più riprese questo versante del lago di Garda. Dopo i resti della frana preistorica il sentiero passa su gradini d’acciaio incastrati sulle pareti rocciose sopra il lago. Sono tre tratti per un totale di 400 gradini, che trasformano questo percorso in una vera e propria terrazza sul Garda!
Il percorso fino a Tempesta
Il sentiero è stato inaugurato nel 2005, si snoda per circa 4 chilometri a mezza costa e supera, attraverso le scalinate fissate a sbalzo nella roccia i costoni di Val Calcarole, Corno di Bò e del Salt de la Cavra.
La passeggiata dura circa un’ora e mezza e scende di nuovo sul livello del lago in località Tempesta. Da qui si può decidere di tornare indietro dallo stesso percorso o prendere un autobus di linea che dalla strada costiera riporta a Torbole.
Il periodo ideale per percorrere questo sentiero è l’autunno o la primavera. Esso si trova infatti quasi interamente esposto al sole e in estate risulta anche particolarmente affollato.